About

In terra di vino noi facciamo la birra.

Non è una provocazione, ma un modo alternativo di guardare al territorio. Alternativo come da sempre è stato il nostro pensiero e la nostra attitudine alla vita. Materie prime di altissima qualità, passione e tutte le piccole follie fatte insieme: ecco ciò che troverete nelle nostre birre.

Correva l’anno 1998…
Tre compagni del liceo insieme ad altri amici formano la drink’n’roll band dei TeleSpallaBob. Da quel momento Stefano, Giulio e Marco diventano praticamente inseparabili. Vanno a vivere insieme in quella che verrà ricordata come “la casa degli scherzi”, e lì iniziano le prime bevute di qualità e la passione per la birra artigianale.

La frequentazione di un beershop nelle vicinanze cementifica questa passione, e da lì a poco inizia anche la formazione: Giulio frequenta corsi da degustatore, Marco diventa sommelier professionista e ristoratore, Stefano frequenta il corso per tecnico birraio del C.E.R.B. di Perugia, oltre a lavorare come barman. Da lì a poco il progetto comune chiamato Birra prende forma attraverso l’homebrewing e la creazione di ricette originali che rappresentano il loro spirito. Viene scelto quindi il luogo per realizzare il progetto: il Chianti.

Per l’ineguagliabile bellezza del territorio, per la storia che lega a questa terra, per la clientela attenta alla qualità del bere, e per la possibilità di confrontarsi con un mondo così apparentemente lontano – ma in realtà vicinissimo – come quello del vino.

Lo spazio ideale viene trovato a Radda in Chianti, e con un impianto da 500 litri e una cantina da 3000 litri nel 2016 inizia la storia dei Chianti Brew Fighters. All’inizio sono 4 le birre che escono dal laboratorio e sono, in ordine di apparizione: La Selva (stout 5%) , La Serpe (California common 5,4%), La Villana (golden ale 4,5%), La Bestemmia (strong ale 7,7%).

Le birre pronte, il birrificio pure, manca solo il vestito da indossare. Queste grafiche meravigliose che esprimono in immagini e segni la filosofia Chianti Brew Fighters sono realizzate dallo Studio Km0 di Firenze, che cuce addosso l’immagine perfetta. Adesso arriva il momento di farsi conoscere, e senza scendere a tanti compromessi ma cercando di mantenere inalterata la mentalità e l’attitudine i tre entrano senza invito nel mondo della birra artigianale: fitti viaggi in lungo e in largo per l’Italia partecipando ai principali festival ed eventi birrari (valicando anche i confini per arrivare in Spagna e in Germania), dove oltre che per la qualità della birra si fanno conoscere per l’incontenibile allegria e una mentalità inclusiva e socializzante.

Da lì infatti nascono amicizie fraterne con birrai, publicans e bevitori professionisti, che danno vita a birre fatte in collaborazione, a serate nei pub, a nottate incredibili e memorabili nei post fiera. L’aumento della cantina e del volume produttivo fanno sì che in pochi anni si passi dalle 4 referenze del 2016 fino alle 25 ricette del 2021. Proprio questo è un anno di svolta, con l’apertura di un piccolo locale nel centro storico di Radda in Chianti, la scelta di creare una linea tutta nuova di birre confezionate in lattina da 44 cl, e la creazione della Brew Fighters Community che raccoglie adesioni da tutta Italia. Arrivano dei prestigiosi riconoscimenti nei concorsi italiani (Birra dell’Anno Unionbirrai) e internazionali (Barcelona Beer Challenge), fino alla gratificante menzione tra i 50 migliori birrifici italiani del concorso “Birraio dell’Anno” di Fermento Birra.
L’attenzione cresce e il nome pure, come la voglia di sperimentare, migliorarsi, e affrontare ogni nuova ed eccitante sfida insieme a voi.